Il mascara non è solo un alleato di bellezza ma è qualcosa di cui la maggior parte di noi non può fare a meno, un prodotto indispensabile al punto che il 75% di un campione di donne intervistate per una ricerca nel 2019 ha indicato nel mascara uno dei 5 oggetti che porterebbe con sé su un’isola deserta.
Sapete perché lo amiamo tanto?
Semplice, se siamo di corsa e non abbiamo tempo per truccarci, una passata di mascara al volo ha il potere di farci sentire subito in ordine e curate, non a caso tra i trucchi che portiamo con noi in borsa il mascara non manca mai.
Il tempo e il luogo per applicarlo poi, figuriamoci, noi lo troviamo sempre: in auto, in ascensore, nel bagno di un locale, in ufficio poco prima di uscire.

Abbiamo imparato a sorridere con gli occhi
E sapete una cosa? Da un anno a questa parte, sembra abbia superato per gradimento anche il collega rossetto, perché con la mascherina che nasconde labbra e sorrisi, abbiamo imparato a sorridere con gli occhi e il mascara si è rivelato ancor più un amico fedele, per sottolineare l’intensità del nostro sguardo.
Sarà un caso l’impennata di vendite di mascara waterproof? O visto lo stato emotivo in cui versiamo, ci si è convertiti al mascara a prova di lacrima facile?
Se come noi siete dipendenti dal mascara, abbiamo raccolto 3 cose che (forse) ignoravate.
1.La faccia da mascara
Su Pinterest ci sono tantissime immagini sotto la voce “La strana espressione di chi si mette il mascara” ossia quella tipica espressione che assume chi applica il mascara alle ciglia. Si pensava fosse solo un’ironica caricatura ma è un fatto che ha anche una spiegazione scientifica e a fornirla è una donna, la neuroscienziata Zeeshan Ozair della Rockefeller University. Secondo la studiosa è il risultato dell’interazione di tre nervi: il trigemino, il facciale e l’oculomotore. Risultato la faccia da mascara: occhi spalancati, occhi nel vuoto e bocca semi-aperta.
2.Un trucchetto da pro
Uno degli errori più comuni quando applichiamo il mascara è la causa di quegli anestetici puntini neri sulle palpebre e sotto gli occhi. Per prevenirli, basta iniziare con le ciglia inferiori quando applichiamo il mascara. Quando tocca alle ciglia superiori, guarda dritto davanti e posiziona lo scovolino alla base delle ciglia. Quindi, usa un movimento a zigzag mentre muovi lo scovolino su per le ciglia.
3. Etciù!
Non si può starnutire con gli occhi aperti. E immancabilmente dopo aver applicato il mascara eccolo che arriva, lo starnuto. Cerchi di trattenerlo, sul tuo viso espressioni demoniache per evitare il disastro, ma niente da fare. Etciù. Alzi la mano chi conosce la sensazione…e lo sguardo da panda.